
πΏβ¨ π·ππ ππ 20Βͺ πππππ, ππππππππ πππππ ππππππ πππππππ π
ππ πͺπππππππ π
π πΊππππππππ
π πππ πππππππππ πππππππ π'ππππππ π
π πππ πππππ ππππππππ! πΈποΈ
π· ππ¨π₯π₯ππ³π’π¨π§π π/π ππππ π·
ππ’ππ π‘'ππππ π£π ππππππππππππππ ππ π’π π£ππππππ πππ πππ π‘ππ ππππππππ ππππππ‘ππ‘π, π‘ππ ππππππππ, ππππππππ π πππ π, ππππππ π πππ ππππππ π£ππππππ‘π πππ πππ’πππππ ππ π’ππππππ ππ ππ‘πππ. πΌ πππ π‘ππ πππ π ππ πππ‘πππ, πππππππ π π‘ππ π π’π‘π π£πππ‘πππ πππππππ‘πππ ππ’ππ π‘π π πππππππ ππππ‘πππ, πππππ π£ππ‘π π πππππ§ππππ πβπ πππππππ ππ πππ‘π’ππ, πππ‘π π π ππππ.
Un evento unico, che intreccia armoniosamente la storia millenaria del luogo e l'incanto del suo ambiente naturale con la maestria di veri artigiani, vivaisti artisti e piccoli produttori biodinamici dβeccellenza provenienti da ogni angolo d'Italia.
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, in un incantevole villaggio parte dei Borghi piΓΉ Belli dβItalia, tra le cittΓ UNESCO di Aquileia e Palmanova, si ergono i castelli gemelli di Strassoldo: Il Castello di Strassoldo di Sopra, che funge da cornice da 27 anni, due volte lβanno, delle rassegne βMagici Intrecciβ e il Castello di Strassoldo di Sotto, che per lβoccasione apre il suo parco per visite guidate a orario. Questi manieri, con la loro storia secolare, continuano a brillare come fulcri di cultura e tradizione.
La magia di queste iniziative sboccia nell'incanto di un luogo che respira storia: un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia che ancora oggi ne custodisce l'anima. Tra antiche mura e giardini segreti, oltre 120 autentici maestri artigiani, vivaisti e decoratori provenienti da tutta Italia, selezionati con appassionata cura dalla proprietaria secondo rigorosi criteri di eccellenza, danno vita a un racconto di bellezza e tradizione.
Un percorso incantato, concepito per esaltare sia le creazioni che gli spazi che le accolgono, invita i visitatori a un viaggio nel tempo e nell'arte. Il cammino inizia dall'antica torre ottoniana e si snoda, come un filo di Arianna, attraverso i due piani del palazzo principale, il giardino degli Armigeri, il parco secolare, la Pileria del riso, il Brolo e la Cancelleria. In questo microcosmo di meraviglie, ogni angolo sussurra storie di ingegno, passione e tradizione, in un dialogo continuo tra passato e presente.
L'intima conoscenza del luogo e dei suoi segreti piΓΉ nascosti tesse un'atmosfera quasi magica, dove il Genius Loci β lo spirito protettore del castello β danza in perfetta armonia con le eccellenze artigianali meticolosamente selezionate. L'antico complesso castellano si trasforma in uno scrigno di meraviglie senza tempo, dove le lancette dell'orologio sembrano rallentare, invitando i visitatori a immergersi completamente nell'esperienza.
In questo microcosmo incantato, gioielli impreziositi da pietre rare e perle luminose; ceramiche artistiche, domate dal fuoco a 1000 gradi, raccontano storie di maestria e pazienza; mentre tessuti pregiati, pazientemente lavorati su telai, accarezzano i sensi con la loro raffinatezza. Le eleganti lampade in ferro battuto, impreziosite da bagni galvanici in argento, dialogano silenziosamente con quadri d'epoca e mobili che hanno assistito al passare della storia, mentre delicate creazioni in fildiferro, plasmate secondo tradizioni centenarie, si intrecciano armoniosamente con interpretazioni del design contemporaneo.
Nel Brolo, accarezzato da cristallini corsi d'acqua di risorgiva, la primavera si risveglia in un tripudio di raritΓ botaniche: rose antiche che sprigionano profumi ormai dimenticati, orchidee rustiche che danzano attraverso le stagioni, erbe officinali custodi silenziose di saperi ancestrali e piante autoctone coltivate con amore nel rispetto della tradizione piΓΉ autentica.
Il viaggio sensoriale prosegue tra eccellenze gastronomiche: dal miele ambrato raccolto secondo rituali antichi alle confetture di frutti selvatici colti nelle montagne incontaminate, fino ai prodotti da forno realizzati con grani antichi e lievito madre custodito e tramandato con devozione attraverso le generazioni.
Un'esperienza che si rinnova, come un rito magico, due volte l'anno da ben 27 anni, dove ogni edizione svela una nuova storia, in un luogo dove il tempo sembra fluire secondo regole tutte sue. "Magici Intrecci" trascende il concetto di mostra mercato per diventare un crogiolo di attivitΓ creative e un vero balsamo per l'anima, un momento prezioso per ritrovare serenitΓ e nutrimento interiore.
Queste iniziative permettono di svelare una realtΓ normalmente celata agli occhi del pubblico e contribuiscono silenziosamente a preservare e valorizzare un patrimonio storico e culturale inestimabile e lβintero territorio che lo circonda, sostenendosi unicamente attraverso la passione e l'impegno privato, senza il sostegno di contributi pubblici.
π³βππππππ ππππΜ ππππππππππ π
ππππ ππππππππ ππππππππππ πππππππππππ:
-VenerdΓ¬ h 15, Chicche Botanicheβ sulle Orchidee Nostrane svelate da Marco Toffoletti. Presso lβangolo fiorito di Piante Pazze nel Brolo.
-Sabato h 15, Chicche Botaniche sulle Rose Antiche: Storie di Bellezza e Tradizione con Andrea D'Avanzo del Rosificio di Mortegliano. Presso il suo angolo fiorito nel Brolo.
-Domenica h 11, Chicche Botaniche su come Raccogliere le piante da intreccio in ogni stagione con Luisella Goria. AgorΓ fluviale nel Brolo.
-Domenica h 15: Workshop per bimbi 6+, ragazzi e adulti βPetali di Fantasia: Laboratorio Creativo di Fiori in Cartaβ tenuto da Cartastraccia Lab. AgorΓ fluviale nel --Brolo. Prenotazioni al n. +39 347 1667146 (numero privato solo per i workshop)
-Domenica: βNote tra Storia e Naturaβ, Intermezzi di musica classica (a sorpresa) a cura dell'AGM Accademia di Musica di Cervignano del Friuli.
-Sabato e domenica: βPassatempi d'Altri Tempi" - Giochi in legno e attivitΓ per grandi e piccini
.
Tutti i giorni:
-Tre aree ristoro: 1) nel cortile della cucina vecchia a cura de Il Mosaico di Aquileia, 2) vicino alla Pileria a cura del Il Portonat di San Daniele e 3) nel Brolo a cura di Barbe Cocul di Gemona (non Γ¨ possibile prenotare). I menΓΉ verranno pubblicati la settimana prima dellβevento.
-Ore 11, 14 e 16: βPercorsi Verdiβ - Visite Guidate al Parco del Castello di Sotto con Barbara Strassoldo. Biglietto β¬ 6 (acquisto alle casse). Partenza: Cancello del Castello di Sotto (quello con le statue).
-Ore 10, 12, 15 e 17: Itinerari dei Borghi - Visite Guidate Esterne alla scoperta dei due castelli, del Mulino del Bosco, di Villa Vitas e della chiesetta di S. Maria in Vineis. Riservate e gratuite per chi Γ¨ in possesso del biglietto dell'evento. Incontro a fianco della chiesa vicino al grande tiglio.
-Spazio Natura: Vivaio forestale regionale Pascul con area didattica dedicata. Nel suo spazio verde nel Brolo
-Area delle Penne Colorate: Mostra di galline ornamentali a cura dell'Associazione Avicoltori Friulani. Nel loro spazio nel Brolo.
-Angolo dell'artigiano: Mini corsi di tessitura con Daniela Possenti. Prenotazioni tel. +39 345 3138244 (privato e solo per i mini corsi. Nell'angolo creativo di Daniela nel Brolo.
Biglietti SIAE (IVA al 22% inclusa):
Adulti: β¬12 il venerdΓ¬ e β¬15 sabato e domenica
Bambini 6-12 anni: β¬6 per tutti i giorni
Gruppi (min. 20 persone): β¬10 il venerdΓ¬ e β¬12 sabato e domenica
Disabili muniti di tesserino e bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito
Per evitare lunghe attese, si consiglia di acquistare il biglietto online πππππ://πππ.ππ/4ππΈπ6π°7 (commissione β¬ 1,50)
Nota:
-L'acquisto del biglietto contribuisce alla sicurezza e alla preservazione di un bene storico di valore.
-Sono ammessi cani educati al guinzaglio, muniti di sacchettini.
-La rassegna si svolgerΓ anche in caso di pioggia. Si consiglia dunque di indossare scarpe comode e impermeabili, come dβuso per questi eventi di campagna.
-Salva la data per "Magici Intrecci Autunnali": 10-12 ottobre 2025.
Attrattive della zona:
-Aquileia: antica colonia romana. Tel: +39 0431 919719. www.fondazioneaquileia.it
-CittΓ Fortezza di Palmanova: www.palmanova.it
-Isola di Grado: www.grado.it
-Museo della CiviltΓ Contadina Imperiale: Via Roma 1, 33041 Aiello del Friuli (UD). Tel: +39 327 2851200.
www.museiformentini.it
-Villa Manin, Passariano (UD). Tel: +39 0432 821258. www.villamanin.it
-Udine, con il suo bel centro storico, con castello, musei e bei negozi. www.udinecastello.it, www.civicimuseiudine.it/
-Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo a Udine: Piazza Patriarcato 1, 33100 Udine (UD). Tel: +39 0432 25003. www.museodiocesanoudine.it
-Trieste, capoluogo della regione FVG. CittΓ portuale storica con un affascinante mix di culture e un ricco patrimonio architettonico.
-Az.Ag. Ritter de ZΓ‘hony di Monastero di Aquileia: degustazioni e visite. Prenotazioni: info@ritterdezahony.it, T. +39 0431 91037 / T. +39 324 6239492 - www.ritterdezahony.it